Carnevale e dolci fritture. Le due cose vanno di pari passo. Per questo abbiamo deciso di proporvi la ricetta più rappresentativa del Carnevale in Sardegna: le zeppole.
Quando si parla di Carnevale in Sardegna, vengono subito in mente tutti i dolci tipici del periodo. Perché, come in ogni regione d’Italia che si rispetti, anche l’Isola ha le sue tradizioni, che si declinano in modo diverso e peculiare a seconda della zona. La Sardegna, infatti, racchiude al suo interno, una miriade di culture e di sfumature diverse, che la rendono così particolare e caratteristica. Anche nelle sue ricette tipiche.
Oggi, però, vogliamo raccontarvi un dolce, che mette d’accordo proprio tutti. Profumate e fragranti, le zeppole sono la ricetta regina del Carnevale. Ma non solo. I cagliaritani, ad esempio, ne vanno talmente matti, che, ormai, le classiche frittelle carnevalesche sono presenti tutti i mesi dell’anno. Le pasticcerie e i forni, infatti, le friggono in ogni periodo. Per la gioia di grandi e piccini.
Quindi, abbiamo deciso di regalarvi la ricetta, se mai non foste riusciti ancora ad assaggiarle. Almeno, in attesa del prossimo viaggio a Cagliari, potrete cimentarvi nella loro preparazione.
• 1 Kg di Farina 00
• 3 o 4 Patate medie
• 2 Arance succose
• 1 Bustina di Zafferano
• 2 Uova
• 1 Bicchierino di acquavite
• 1 Panetto di Lievito di Birra
• 1 Cucchiaino di Sale
• 1 Bicchiere di Latte
• Olio per friggere: q.b.
• Zucchero semolato: q.b.
• Portate ad ebollizione l’acqua con le patate e, quando saranno morbide, schiacciatele fino ad ottenere una poltiglia.
• A questo punto, aggiungete alle patate, intiepidite, anche la farina e il sale, un po’ alla volta.
• Fate assorbire all’impasto le uova, uno alla volta.
• Fate la sciogliere la bustina di zafferano e il lievito nel latte a temperatura ambiente.
• Versate il succo delle arance e l'acquavite, e continuate ad impastare
• Aggiungete il composto di lievito e zafferano.
• Mettete a riposare l’impasto per qualche ora in una terrina. Tenetelo ben al caldo, lontano dalle correnti d’aria e attendete che raddoppi di volume.
• Portate l’olio alla temperatura corretta per friggere.
• Prendete un po’ di impasto tra le mani e buttatelo nell'olio bollente. Aiutatevi con il manico di un mestolo per formare il buco al centro della ciambella.
• Quando le zeppole avranno assunto un colore dorato, scolate l’olio in eccesso e cospargetele di zucchero.
Le vostre zeppole sono pronte. Gustatele calde o riscaldatele appena nel forno per qualche minuto, se doveste consumarle il giorno dopo.